Francesca Maria Guarino

Professoressa associata di Biologia molecolare [BIOS-08/A]
Dipartimento di afferenza
Scienze biomediche e biotecnologiche

Francesca Guarino lavora come ricercatore nel settore Biologia Molecolare (BIO/11) dal 01/11/2010. Ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche (11/05/1999) presso l'Università di Catania. In seguito si è recata all’estero (05/05/2000-15/01/2003) per un periodo di training in immunologia molecolare, presso il Roswell Park Cancer Institute di Buffalo, NY, USA. Ha conseguito presso l’Università di Catania (22/03/2004) il dottorato di ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare -cicloXVI-. Successivamente ha continuato a dedicarsi alla ricerca nel campo della Biologia Molecolare grazie a vari contratti e borse di studio (2004-2010) e nel 2013 si è recata presso l’Istituto IARC/WHO di Lione (Francia). Dal AA 2015/2016 ad oggi è titolare dell'insegnamento di Biologia Molecolare con elementi di Bioinformatica del Corso di Laurea in Biologia Sanitaria e Cellulare-Molecolare dell'Università di Catania.

Formazione e titoli: ASN per PO in 05/E2-BIO/11 (fino al 2034); Professore Associato in Biologia Molecolare (BIO/11) UniCt (31/12/2022); Componente del collegio “Dottorato di Ricerca in Biotecnologie” UniCt (dal ciclo XXXIII); RTU (BIO/11) UniCt (01/11/2010); Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Biomolecolari (2004) Ciclo XVI-UniCt. Attività didattica:“Biotechnology and lab-on a chip” Corso di laurea AECCS UniCt (AA 2023/2024);“Biologia Molecolare con elementi di Bioinformatica”, CL-BSA UniCt (da AA 2013/2014);“Biologia Molecolare della nutrizione”, CL-BSA (da AA 2022/2023);“Biologia Molecolare”, CLMOPD, (da AA 2019/2020); “Biologia Molecolare”, CL-SC-COB, (da AA 2020/2021); “Tecniche Biochimiche e Biomolecolari” CL-SB, UniCt (AA 2011/2012-2012/2013, AA 2007/2008); “Vettori per l’ingegnerizzazione di cellule”, dottorato in Biotecnologie (da AA 2022.2023); Co.co.co progetto PON HIPPOCRATES (2014); Co.co.co didattica integrativa in Biologia Molecolare del Corso di Laurea in Scienze Biologiche UniCt (AA 2013/2014, AA 2009/2010, AA 2008/2009, AA 2006/2007); Co.co.co Master di II livello in Tecnologie ed Imaging Molecolari per la Bio-medicina UniCt. Attività di ricerca in Biologia Molecolare dal 2004 al 2013: Sezione I.C.B., Istituto I.A.R.C. (WHO) di Lione (Francia); borsa di studio Unità I.N.B.B. UniCt; Borsa di studio in Biologia Molecolare e Farmacologia, UniCt; Borsa di studio in Immunologia Molecolare, Roswell Park Cancer Institute di Buffalo, NY, USA. Attività trasferimento tecnologico: Componente della START-UP innovativa we.MitoBiotech s.r.l. e SPIN-OFF UniCt (30/07/2020); Brevetto internazionale N. PCT/IB2017/051460 (2020); Brevetto USA No. 10,800,811 (2020). Finanziamenti ricerca scientifica: (PRIN) 2022; PNRR SAMOTHRACE (2023); PIACERI 2020-2023 e 2016-2018; MIUR 2017.Premi e affiliazioni società scientifiche: Travel Grant 2019 SIBBM; Borsa di studio SIB (2011); affiliazione, dal 2003, alle Società Scientifiche SIB, SIBBM, GIB, I.N.B.B.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Le principali attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare riguardano:

 

  • Identificazione e modulazione delle interazioni molecolari tra DNA e proteine mirate allo sviluppo di nuovi approcci tecnologici.
  • Caratterizzazione dei meccanismi molecolari di espressione genica delle isoforme VDAC umane: identificazione dei fattori di trascrizione coinvolti in seguito a condizioni indotte di stress cellulare e mitocondriale.
  • Meccanismo di espressione e regolazione delle isoforme VDAC umane in modelli cellulari di insorgenza e progressione tumorale.
  • Caratterizzazione di meccanismi cellulari e molecolari mediante l'utilizzo di dispositivi basati sulla microfluidica