Gian Marco Leggio

Professore associato di Farmacologia [BIO/14]
Dipartimento di afferenza
Scienze biomediche e biotecnologiche

Gian Marco Leggio è attualmente Professore Associato di Farmacologia presso l’Università di Catania ed ha l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario.

E' attualmente Delegato alla Ricerca del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Membro della Commissione Ricerca d'Ateneo, Membro dell'OPBA d'Ateneo, Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Neuroscienze e Presidente del CDA del Centro Ricerche UNIFARM.

Ha ottenuto la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche nel 2002 presso l’Università degli Studi di Bologna; Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Neurofarmacologia presso l’Università degli Studi di Catania nel 2007. 

Nel 2008 ha conseguito il Master di II livello in Discipline Regolatorie del Farmaco presso l’Università degli Studi di Catania; Nel 2015 ha conseguito la Specializzazione in Farmacologia Medica 
presso l’Università degli Studi di Catania.

Negli anni 2008 e 2009 è stato Visiting Researcher nel gruppo di ricerca INSERM U862 “Physiopatologie dell’addiction” presso il Centro di Neuroscienze “Magendie”, INSERM-Universitè de Bordeaux , Bordeaux, France.

E’ Autore di più di 70 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

L' attività di ricerca del Prof. Leggio si colloca nell’ambito della Neuropsicofarmacologia. In particolare, il Prof. Leggio studia il ruolo del Recettore Dopaminergico D3 nella fisiopatologia di diverse malattie neuropsichiatriche, come  schizofrenia, depressione e dipendenze patologiche, al fine d’individuare nuove molecole per il miglioramento della terapia farmacologica.