Biblioteca
La Biblioteca della Scuola di Medicina fa parte del sistema di rete delle Biblioteche di Ateneo, è stata costituita nell'anno accademico 2000/2001 e garantisce l'accesso ai documenti posseduti e la loro più idonea fruizione.
È situata al 2° piano del Corpo aule e biblioteca edificio 13 presso l'Azienda Universitaria Policlinico “G. Rodolico”.
Attualmente la biblioteca annovera nel suo patrimonio bibliografico circa 55.000 volumi, di questi n. 1.159 monografie di frequente consultazione conservate nei locali del secondo piano e circa 1.564 testate di periodici delle quali in abbonamento corrente n.17 print + online e n. 30 solo online. La maggior parte dei volumi è custodita nei due moderni depositi, dotati di armadi mobili, siti al piano -1 dello stesso edificio e comunicanti con la biblioteca per mezzo di un ascensore interno.
Il servizio di informazione e di Reference, svolto dal personale della biblioteca, garantisce all'utenza la consulenza bibliografica, l'assistenza nella consultazione dei cataloghi e il reperimento dei documenti, con il principale scopo di rendere il più possibile autonomi gli utenti nella ricerca e nell'utilizzo delle informazioni.
La biblioteca mette a disposizione dell'utenza una sala lettura composta di n. 8 tavoli da 6 posti dotati di tre tablet ciascuno e di prese elettriche e connettori USB per un totale di n. 48 posti a sedere e n. 24 tablet e una sala lettura piccola con n. 2 tavoli da tre posti dotati di tre tablet ciascuno e di prese elettriche e connettori USB per un totale di n. 6 posti a sedere e n. 6 tablet.
Sono disponibili n. 6 workstation per l'effettuazione di ricerche bibliografiche sul Catalogo d'Ateneo, su banche dati e la consultazione dei periodici elettronici.
È attivo, inoltre, il servizio wireless che consente l'accesso alla Rete di Ateneo dai notebook dell'utenza.
Il materiale bibliografico è catalogato secondo le Regole Internazionali Anglo-Americane AACR2, utilizzando il software "SIERRA".
La biblioteca è specializzata nei seguenti ambiti disciplinari:
- Scienze mediche, chirurgiche e infermieristiche;
- Scienze biologiche;
- Scienze motorie;
- Psicologia.