Giuseppe Musumeci

Professore ordinario di Metodi e didattiche delle attività motorie [MEDF-01/A ]
Dipartimento di afferenza
Scienze biomediche e biotecnologiche

Giuseppe Musumeci è nato a Scicli (RG) nel 1979 ed è Professore Ordinario di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie. 

Nel 2004 si è laureato e nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Motorie presso l'Università degli Studi di Catania. Ha conseguito inoltre un Diploma Internazionale in Sports Rehabilitation e uno in Sports Medicine presso la Harvard Medical School, Boston, Massachusetts, USA.

Sempre nel 2008 è diventato Ricercatore. Nel 2019 ha vinto il concorso per Professore Associato e nel 2021 ha vinto il concorso per Professore Ordinario, sempre presso l'Università degli Studi di Catania.

Ha svolto la sua attività di ricerca presso la Johns Hopkins University di Baltimora negli USA, l'AO Research Institute di Davos in Svizzera e l’University di Graz in Austria. 

Attualmente è anche Professore Aggiunto presso il College of Science and Technology della Temple University, Philadelphia, Pennsylvania, USA, e Professore Onorario presso la Facoltà di Sport Sciences and Physical Education della Fujian Normal University, Fuzhou, Cina ed è anche membro del Digital Health and Data Academic Working Group dell’University of Oxford UK.

Il Prof. Musumeci è Delegato del Rettore dell’Università di Catania alla Presidenza del Comitato per lo Sport, Fondatore e Direttore del Centro di Ricerca in Attività Motorie (CRAM), Fondatore e Direttore del Master in Posturologia e Scienze dell'Esercizio Fisico, nonché Fondatore e Responsabile Scientifico del Laboratorio di Chinesiologia Clinica dell’Università di Catania.

Inoltre, riveste il ruolo di Presidente del corso di Laura in Scienze Motorie (sede di Cataniasede di Ragusa e del corso internazionale in Physical Education and Sport Science dell'Università di Catania. 

Dal 2002 ad oggi è stato valutatore di progetti scientifici nazionali ed internazionali in più di 18 diversi Paesi europei ed extraeuropei compresa la Commissione Europea “European Commission-funded projects” Horizon 2020 e European Innovation Council (EIC) Accelleretor. Inoltre è esperto Valutatore (Global Higher Education Experts) per QS World University Rankings per valutare le Univerisità più rinomate a livello mondiale, Esperto Disciplinare ANVUR e Formatore della Formazione Olimpica del CONI.

Valutatore per più di 200 riviste scientifiche internazionali ed editore in più di 15 riviste scientifiche internazionali, nonché Fondatore e Editor-in-Chief della rivista scientifica internazionale “Journal of Functional Morphology and Kinesiology”.

Dal 2016 al 2022 è stato il Responsabile Scientifico del Museo di Biologia e Anatomia Umana “Lorenzo Bianchi”, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania e dal 2020 al 2024 è stato Presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67), Università di Catania.

Dal 2017 al 2019 è stato Delegato del Rettore dell’Università di Catania al Welfare Studentesco.

Il Prof. Musumeci è autore di oltre 350 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, 6 capitoli su libro, 3 libri, 2 prefazioni, 1 brevetto, più di 110 conference proceedings, più di 60 invited speakers e più di 40 Chairman a congressi nazionali ed internazionali ricevendo nella sua carriera numerosissimi premi e riconoscimenti nazionali come giovane miglior ricercatore della Società Italiana di Anatomia e Istologia per il triennio 2013/2015 e della Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio, ed internazionali per la sua produzione scientifica risultando essere inserito dal 2019 ad oggi nella Top Italian Scientist e nella TopWorld Scientists  secondo la classifica mondiale degli scienziati con un più elevato impatto nella comunità scientifica con le loro ricerche, elaborata dalla Stanford University in collaborazione con il publisher Elsevier e con il database per la ricerca scientifica mondiale Scopus. Inoltre, è il primo nella classifica mondiale di “Highly Ranked Scholars” di ScholarGPS, nella sezione Morphology e tra i primi a livello mondiale nello studio della cartilagine e dell’artrosi secondo Expertscape. Nel 2024 è stato insignito della prestigiosissima onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”, in considerazione di particolari benemerenze nel campo delle scienze, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e conferita dal Presidente della Repubblica Italiana, con decreto del 2 giugno 2024 mat. 25239 ed è diventato Socio Corrispondente Residente nella sezione di Scienze Applicate dell’Accademia Gioenia di Catania

I principali interessi scientifici sono focalizzati sull’attività fisica preventiva e adattata per tutte le malattie croniche non trasmissibili; esercizio fisico adattato alla promozione della salute e per i principali paramorfismi e dismorfismi corporei. Altri temi di ricerca di interesse sono la medicina dello sport, l’artrosi e i disturbi muscolo-scheletrici e i relativi effetti della dieta, dell’invecchiamento e dell’attività fisica nel contesto clinico.

 

INFORMAZIONI ACCADEMICHE E LINK UTILI

Profilo ORCID

Profilo Scopus

Profilo Web of Science Researcher

Profilo ResearchGate

Profilo Sciprofile

Profilo Loop

Profilo Google Scholar

Top Italian Scientists

Top World Scientists

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

La mia attuale affiliazione è il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Sezione di Anatomia, Istologia e Scienze del Movimento, Scuola di Medicina, Università di Catania, dove sono anche membro della Giunta del Dipartimento.  I principali interessi scientifici sono incentrati sull’attività fisica preventiva e adattata per tutte le malattie croniche non trasmissibili; esercizio fisico adattato per la promozione della salute; chinesiologia clinica; attività posturometrica per i principali paramorfismi e dismorfismi del corpo; analisi del movimento; analisi del cammino e della corsa; prestazione sportiva e l’utilizzo di biotecnologie sportive. Altri temi di ricerca sono gli aspetti morfologici, molecolari e biochimici delle patologie muscolo scheletriche (osteoartrite-cartilagine, osteoporosi-osso, sarcopenia-musolo) traslando dagli studi in vitro a quelli in vivo, utilizzando sia tessuti umani che animali con applicazioni di ingegneria tissutale e i relativi effetti della dieta, dell'invecchiamento e dell'attività fisica.

La mia attività scientifica è iniziata nel 2004 ed oggi si compone di circa 350 contributi scientifici (pubblicazioni su riviste internazionali peer review, editoriali, capitoli in libri, libri, poster a congressi) e di circa 60 comunicazioni e moderazioni orali a congressi nazionali ed internazionali.  

La mia formazione e l`attività di ricerca si sono svolte presso il “Dipartimento di Anatomia, Patologia Diagnostica, Medicina Legale, Igiene e Sanità  Pubblica dell' Università degli Studi di Catania”, la “Brighton and Sussex Medical School, University of Sussex, (UK)”, il “Regency Institut, (UK)”, il “Dipartimento di Scienze Bio-Mediche Sezione di Anatomia e Istologia dell’ Universita’ di Catania”, il “Department of Biomedical Engineering and Orthopedic Surgery, Johns Hopkins University of Baltimore, Maryland (USA)”, “l'AO Research Institute, Davos, Switzerland” e il “Department of Orthopedic Surgery, Centres Of Expertise Laura Bassi, Medical University of Graz, Austria”. Ho inoltre collaborato con altri importanti gruppi di ricerca italiani tra cui le sezioni di Farmacologia, Fisiologia, Anatomia Patologica, Medicina Interna, Ortopedia, Fisiatria, Odontoiatria e Medicina dello Sport dell'Università di Catania, Medicina del Lavoro dell'Università di Messina e di Ancona e con l'Urologia dell’Università di Roma Tor Vergata. Attualmente collaboro con diversi gruppi di ricerca, presso Università straniere come la Johns Hopkins University (USA), Medical University of Graz (Austria),  University of Surrey, (UK), Department of Anatomy & Cell Biology Institute of Technology (Israel), Fujan Normal University, Fuzhou, (China), la University of Technology Sydney (Australia) e la Temple University College of Science and Technology (Philadelphia, Pennsylvania, USA, AO Research Institute, Davos-Svizzera). Sono stato supervisor e relatore di diversi studenti di primo e di secondo livello. Tutte le tesi sono state realizzate su argomenti riguardanti gli aspetti morfo-funzionali applicate alle problematiche di interesse delle scienze sportive, del movimento e del mantenimento dello stato di salute.

Key Words

Anatomy, functional anatomy, morphology, kinesiology, tissue engineering, mechanobiology, musculoskeletal disorders, osteoarthritis, cartilage, bone, muscle, physical activity, adapted physical activity, exercise, training, corrective exercise, aging, nutrition, biomechanics, sports rehabilitation, sports medicine.

 

Guida alle tesi di laurea

Per il Tirocinio e per la Tesi di Laurea, lo studente richiedente, di norma, deve avere una media aritmetica del 28.  

Chiedere disponibilità tramite email: g.musumeci@unict.it