Salvatore Giunta

Professore associato di Anatomia umana [BIOS-12/A]
Dipartimento di afferenza
Scienze biomediche e biotecnologiche

Il Prof. Salvatore GIUNTA è Professore Associato (in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia) per il SSD BIO/16 (ANATOMIA UMANA)

Carriera Accademica:

  • 2008 consegue la Laurea in Scienze Biologiche con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli studi di Catania.
  • 2008-2010 svolge attivitá di Tutorato Didattico-Integrative per l’insegnamento di Anatomia Umana presso il corso di Laurea in Scienze Biologiche.
  • 2011 viene nominato cultore della materia per l’insegnamento Anatomia Umana presso il corso di Laurea in Scienze Biologiche.
  • 2012 consegue il PhD in Neurofarmacologia
  • 2012 ricopre l’incarico di Professore a contratto di Anatomia I per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
  • 2012 vince la valutazione comparativa per un posto di Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTD-A) SSD BIO/16 Anatomia Umana, presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università di Catania.
  • 2017 Consegue L’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 05/H1 – ANATOMIA UMANA (SSD BIO/16)
  • 2017 vince la valutazione comparativa per un posto di Ricercatore a tempo determinato di tipo B (RTD-B) SSD BIO/16 Anatomia Umana, presso il dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (BIOMETEC) dell’Università di Catania.
  • 2020 Inquadrato nel ruolo di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 05/H1 – ANATOMIA UMANA (SSD BIO/16) presso il dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (BIOMETEC) dell’Università di Catania.

È membro della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI).
Attualmente ricopre gli incarichi di docente di Anatomia Umana per i corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Fisioterapia. In passato è stato docente di Anatomia Umana anche per i corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Ostetricia, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), Ortottica ed assistenza oftalmologica e Logopedia.

Il Prof. Salvatore Giunta vive a Catania, è sposato e padre di due figli.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

L’attività di ricerca svolta dal Prof. Salvatore Giunta è focalizzata sull’identificazione e la caratterizzazione di proteine coinvolte nella regolazione dell’apoptosi, sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Le sue principali linee di ricerca riguardano:

Neurodegenerazione ed invecchiamento cerebrale:

- Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nell’effetto protettivo del Sildenafil (VIAGRA) sull’ippocampo di topi anziani.

- Ruolo della molecola di adesione F3/contactin nei fenomeni di plasticità sinaptica e memoria in modelli in vivo di topi transgenici (TAG/F3).

- Effetto anti-infiammatorio correlato all’inibizione della citochina pro-apoptotica TNFSF10 in modelli animali di Alzheimer (topi 3xTg-AD).

Modelli in vitro per lo studio della tossicità dei metalli pesanti:

- Coinvolgimento della proteina Mucin 1 (MUC1) nella cancerogenesi polmonare indotta da Nickel.

- Studio dell’effetto neuroprotettivo della caffeina associato all’inibizione del recettore A1 su cellule di neuroblastoma esposte ad Alluminio.

Effetti benefici dall’attività fisica sui principali disordini osteoarticolari:

- Correlazione fra attività fisica, espressione della Lubricina e l’apoptosi della cartilagine articolare. 

Diabete e sue complicazioni:

- Ruolo del sistema eme-ossigenasi/biliverdina reduttasi nella retinopatia diabetica